Quante volte andare in palestra per vedere dei risultati
Vuoi ottenere un fisico scolpito e ti stai domandando quante volte andare in palestra? Proviamo a capirlo insieme in questo articolo!
Ognuno di noi ha degli obiettivi differenti: c’è chi si allena per aumentare la massa muscolare, chi vuole perdere i chili di troppo, chi invece vuole tonificare il corpo. La risposta deve, quindi, essere formulata in base allo scopo che si vuole raggiungere. Non esiste una formula precisa che indichi il numero di giorni esatto alla settimana in cui ci si deve allenare.
La giusta frequenza di allenamento dipende dai tuoi ritmi giornalieri, dagli obiettivi che ti sei prefisso e anche dallo stress e dall’alimentazione. L’efficacia dell’allenamento è legata anche al tuo fisico, all’alimentazione e allo stile di vita che conduci. Pensare che il raggiungimento di obiettivi sia legato solo alla frequenza settimanale degli allenamenti è, quindi, un concetto molto riduttivo.
Quante volte andare in palestra: tutti i giorni si può?
No! Allenarsi tutti i giorni è sconsigliato. Il nostro fisico ha bisogno di riposare tra un workout e l’altro, questo anche perché i processi di ricostruzione che interessano i muscoli devono avvenire in maniera corretta. Esagerare con le sessioni di allenamento può comportare un affaticamento eccessivo dei muscoli senza riuscire ad ottenere l’effetto desiderato. È bene, invece, associare alla palestra un ritmo di vita sano e delle abitudini equilibrate: bere molta acqua ed adottare una dieta variegata e in grado di supportare l’attività scelta. Diversi studi scientifici hanno poi dimostrato che è necessario dormire abbastanza (almeno 7 ore per notte) per limitare lo stress ed evitare di alterare il metabolismo. Chi dorme poco ha più difficoltà a dimagrire rispetto a chi dorme di più. Pretendere troppo dal proprio corpo è sbagliato. Ecco perché misurare in continuazione peso o circonferenza può scoraggiare e affievolire la determinazione.
2 volte a settimana va bene come frequenza per gli allenamenti?
Nella maggior parte dei casi allenarsi 2 volte a settimana non è sufficiente. Il numero di allenamenti varia in base alla persona, ma, se l’obiettivo è quello di dimagrire, la frequenza dei workout deve essere di almeno 3 o 4 volte a settimana e ogni sessione deve durare minimo 30-40 minuti. All’inizio si può procedere per gradi e aumentare la frequenza degli allenamenti in base anche alla maggiore resistenza che si acquisisce, partendo magari da esercizi cardio specifici. Se ti alleni in sala pesi per ottenere benefici maggiori, devi variare la tipologia di esercizi e anche il numero delle ripetizioni. Per avere le giusta carica di energia è necessario evitare di abbandonarsi alla monotonia.
Cosa sono gli allenamenti mono-frequenza e multi-frequenza
L’allenamento mono-frequenza mira ad allenare solo alcuni muscoli per ogni work-out. Allenandosi, quindi, tre volte a settimana, ci si può concentrare su gruppi di muscoli differenti ad ogni sessione.
L’allenamento multi-frequenza prevede, invece, l’esecuzione di esercizi che interessano più muscoli in contemporanea. Lo stesso gruppo di esercizi viene, quindi, ripetuto più volte nell’arco della stessa settimana.
In conclusione: quante volte andare in palestra a settimana?
Andare in palestra 2 volte a settimana è troppo poco, ma può essere un punto di partenza se non sei allenato. Per impostare un lavoro più d’impatto per l’organismo devi andare in palestra almeno 3 volte a settimana, l’importante è che tu sappia lavorare e sfruttare al meglio ogni sessione di allenamento. Gli atleti che si trovano ad un livello più avanzato possono andare in palestra 4 volte a settimana, soprattutto se si sono prefissi degli importanti obiettivi da raggiungere. È da tenere a mente, infine, che è sempre bene adottare uno stile di vita sano ed un’alimentazione energetica che siano adeguati al proprio ritmo di allenamento.
In generale, si può affermare che non esistono dei minimi e dei massimi per determinare la giusta frequenza dell’allenamento. Molto dipende dagli impegni personali e dalla volontà. Ricorda sempre che allenarsi deve essere un piacere e non può diventare una costrizione.