Negli ultimi anni molte donne, forti della loro preparazione e delle loro capacità, hanno deciso di mettersi in gioco e trasformarsi in imprenditrici.
In questo articolo vedremo cosa si intende per imprenditoria femminile e perché dovresti puntare sul settore del fitness e del wellness.
Se sei alla ricerca di idee… Bene, sei sulla strada giusta!
Cosa si intende con imprenditoria femminile?
L’imprenditoria femminile si riferisce all’attività imprenditoriale gestita da donne. Questo settore è caratterizzato dalla presenza di donne imprenditrici che avviano, gestiscono e conducono le proprie aziende. Stiamo parlando di una vasta gamma di settori e dimensioni aziendali, dall’artigianato e il commercio al dettaglio alle imprese tecnologiche e alle società di consulenza.
Sempre più donne stanno emergendo come leader imprenditoriali di successo, contribuendo in modo significativo all’economia globale.Il supporto all’imprenditoria femminile, come vedremo tra poco, spesso include iniziative e programmi che mirano a superare le barriere che le donne possono incontrare nel mondo degli affari. Ciò può includere programmi di mentorship, formazione imprenditoriale specifica, accesso facilitato al credito e risorse per promuovere la crescita delle imprese gestite da donne. L’obiettivo è quello di creare un ambiente più inclusivo e favorire l’uguaglianza di opportunità nel mondo degli affari.
Le imprese rosa in Italia
Nel 2022 si è assistito a un leggero calo di unità dovuto all’ultima coda della pandemia, alla crisi energetica e alla guerra. Tuttavia, secondo il V Rapporto Nazionale Imprenditoria Femminile di Unioncamere, le imprese femminili ammontano a 1 milione e 354 mila, ossia il 22% rispetto al totale.

Si concentrano perlopiù nel settore dei servizi (83,3%), con una quota particolarmente significativa nel commercio (40,7%) e nei servizi alla persona (26,2%). La presenza delle donne è invece più limitata nel settore primario (15,4%) e nell’industria (11,3%).
Le imprese femminili sono generalmente di piccole dimensioni, con un fatturato medio di 200.000 euro, con un’occupazione del 25,2% rispetto al totale.
In particolare, le attività artistiche, sportive e di intrattenimento registrano un +2,2%. È questo il settore in cui si conta la maggiore presenza di giovani imprenditrici: circa il 15% delle imprese femminili sono guidate da under 35.
Che attività può aprire una donna?
In linea di principio, una donna può aprire qualsiasi attività, indipendentemente dal settore o dalla dimensione. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono influenzare la scelta dell’attività, come le competenze e le esperienze, le sue passioni e interessi, e le opportunità del mercato.
Nel settore dei servizi, le donne sono particolarmente rappresentate nei servizi alla persona. In questi ambiti, le donne possono sfruttare le loro competenze e le loro peculiarità personali per offrire servizi di qualità e di alta soddisfazione per i clienti.
Come dicevamo, però, è sul settore del fitness e del benessere che le donne stanno puntando molto. Per quanto riguarda le palestre, l’attività è aperta a tutti, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, le donne possono avere un vantaggio competitivo in questo settore, in quanto possono offrire servizi e programmi di fitness specifici per le donne. Ad esempio, una donna imprenditrice può aprire una palestra dedicata al fitness femminile o può offrire corsi di fitness per donne in gravidanza o in menopausa. Un business complementare alle palestre che sta funzionando molto è quello della nutrizione, con servizi di consulenza nutrizionale.
Incentivi e agevolazioni per l’imprenditoria femminile
Il governo italiano ha messo a disposizione una serie di incentivi e agevolazioni per sostenere l’imprenditoria femminile nel 2024.
Il Fondo Impresa Donna è un fondo gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico che offre contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per la creazione e lo sviluppo di imprese femminili. I contributi a fondo perduto possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili, mentre i finanziamenti a tasso zero possono coprire fino al 90%. L’importo massimo è di 250.000 euro per le imprese appena nate e 400.000 euro per quelle già avviate. Molte delle risorse derivano dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Un’altra agevolazione è quella del DDL Made in Italy, che prevede mutui a tasso zero fino al 75% delle spese ammissibili, per la durata di 10 anni.
Una misura interessante è anche ON – Nuove imprese a tasso zero, che incentiva le piccole e medie imprese aperte da giovani con età compresa tra 18 e 35 anni o da donne di qualsiasi età. Comprende sia contributi a fondo perduto sia finanziamenti a tasso zero.
Per i progetti tra i 100 mila euro e il milione e mezzo c’è l’incentivo Smart&Start, sempre finanziato con le risorse del PNRR.
Ci sono poi dei finanziamenti regionali che prevedono contributi a fondo perduto fino all’80%, oltre a microcrediti. Insomma, le strade da percorrere sono molte!
Il governo italiano sta investendo sempre di più nell’imprenditoria femminile per favorire la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.

Palestre in franchising per le imprenditrici italiane
Se sei determinata a metterti in proprio hai quindi molte opportunità da sfruttare per dare sostegno alle tue idee di imprenditoria femminile e trasformarle in realtà. Dal quadro generale del Paese si evince quindi che c’è spazio per la nascita di nuove imprese rosa e questo anche grazie a un accesso facilitato al credito e a finanziamenti a fondo perduto ai quali si può accedere consultando i tanti bandi pubblici dedicati all’imprenditoria femminile.
Se sei alla ricerca di idee per l’imprenditoria femminile tra tutti i settori quello su cui puntare è senza dubbio quello dei servizi alla persona, in particolare del benessere. Come abbiamo visto è in particolare il settore del fitness ad essere soggetto a una crescita. Se ti piace l’idea di aprire un’attività in questo campo potresti aprire una palestra scegliendo un modello di business che si differenzia dagli altri.
Pensa, ad esempio, a un circolo aperto 24 ore su 24 che punta su servizi informatizzati e macchinari di ultima generazione. Come ti sembra?
Scegliendo la formula del franchising di Anytime Fitness potrai aprire la tua palestra anche senza un’esperienza imprenditoriale precedente e godere in alcuni casi dei vantaggi dedicati all’imprenditoria femminile.
Unisciti agli oltre 5.200 club aperti in tutto il mondo, ti aspettiamo per aiutarti a realizzare i tuoi sogni imprenditoriali e fare la differenza come donna e come professionista.