Cosa succede se decidi di allenarti a stomaco vuoto?
Quella di allenarsi in palestra a stomaco vuoto è una tendenza che sembra essere sempre più in voga tra tutti coloro che elencano il dimagrimento tra i loro obiettivi. Diversi studi dimostrano, infatti, che allenarsi a stomaco vuoto può essere d’aiuto per bruciare più massa grassa, ma attenzione, questo comporta davvero un dimagrimento più veloce? Proviamo a fare chiarezza.
Quando si fa attività fisica il corpo attinge a tre fonti di energia, ovvero, i macronutrienti che derivano da carboidrati, dalle proteine e dai grassi. I carboidrati vengono scomposti in glucosio che, oltre ad essere carburante per l’organismo, vengono immagazzinati come glicogeno nel fegato e nei muscoli per fornire energia in modo rapido, risultando, quindi, fondamentali quando si pratica workout ad alta intensità.
Cosa succede a chi decide di allenarsi a digiuno?
Le riserve di glicogeno dopo il digiuno notturno sono scarse, l’organismo non ha, quindi, glicogeno a disposizione a cui attingere e risponde bruciando massa grassa, inoltre, la combustione dei grassi continua anche dopo l’allenamento. Nonostante sia stato dimostrato che allenarsi senza prima mangiare faccia bruciare più massa grassa rispetto ad allenarsi dopo il pasto, ci sono alcune cose da considerare prima di decidere se è meglio allenarsi a stomaco vuoto o pieno.
Il digiuno porta l’organismo a svuotare le riserve di glicogeno, ripiegando poi sulla massa grassa quando queste sono esaurite. In un primo momento questa potrebbe sembrare una strategia vincente, tuttavia, è necessario considerare che tale scelta potrebbe avere un effetto negativo sull’allenamento.
Stanchezza improvvisa e perdita di energia sono conseguenze che possono presentarsi quando si pratica attività fisica a digiuno, la causa è proprio la riduzione delle riserve di glicogeno, specie quelle nel fegato. Il glicogeno che si trova nel fegato è la fonte principale di energia del cervello e per funzionare in modo corretto necessita di apporto continuo di glucosio. In conclusione, allenarsi a stomaco vuoto può avere sì, un effetto positivo in termini di dimagrimento, ma ha anche un effetto negativo sull’organismo, per via della carenza di glicogeno nei muscoli e di glucosio per il cervello.
Ricorrere alla massa grassa per trovare carburante limita la capacità di eseguire workout ad alta intensità: per il corpo infatti, scomporre riserve di massa grassa per trasformarle in energia disponibile necessita di più tempo e più ossigeno rispetto alla fonte rappresentata dai carboidrati, ciò significa che l’energia che proviene dal metabolismo dei grassi non riesce a sostenere un workout ad alta intensità, in quanto viene rilasciata troppo lentamente.
Meglio seguire una dieta equilibrata
Digiunare prima di allenarsi fa bruciare grassi nel breve periodo, ma di fatto vengono bruciate in totale meno calorie. Se l’obiettivo è dimagrire, il segreto per farlo nel modo giusto è lavorare per un bilancio energetico negativo, bruciando cioè una maggiore quantità di calorie rispetto a quelle introdotte con l’alimentazione.
Un’alimentazione sana e bilanciata deve essere in grado di supportare le performance, garantendo il giusto apporto di energia, come fare? Si possono poi introdurre nella dieta alimenti a calorie negative che forniscono vitamine e nutrienti, senza far ingrassare.
Affidati ad Anytime Fitness per il tuo allenamento quotidiano e segui tutti i consigli su come seguire il tuo workout. Vuoi allenarti da casa? Ti offriamo anche gli allenamenti in remote coaching!